Regione Lombardia – UnionCamere Lombardia
11/05/2022 – 24/06/2022
BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 BASE – LOMBARDIA 2022
Il sistema Camerale lombardo e Regione Lombardia condividono la necessità di realizzare un’azione sulla digitalizzazione delle MPMI lombarde nell’ambito delle attività previste dal “Piano Nazionale Transizione 4.0”.
Il Bando Voucher Digitali I4.0 Base è focalizzato alla diffusione della digitalizzazione su larga scala tramite progetti con un livello di complessità contenuto e con importi di spesa medio-bassi.
Non è più possibile presentare domanda per le province di Bergamo, Milano, Monza-Brianza e Lodi.
soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di partecipazione le imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere Micro, Piccola e Media Impresa
- avere sede operativa iscritta e attiva al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia
- non risultare tra le imprese assegnatarie di un contributo per il “Bando Voucher Digitali I4.0 – Lombardia 2021”
- essere in regola con il pagamento del diritto annuale
- non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente
- avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza), soci per i quali non sussistano cause di divieto/decadenza/sospensione previste dal Codice delle leggi Antimafia
- essere in regola con gli obiettivi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato al DURC online
- non avere forniture in essere con la Camera di Commercio di pertinenza
- non aver ricevuto altri aiuti pubblici per le medesime spese ammissibili
caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto.
investimento minimo | investimento massimo dell’agevolazione | intensità del contributo | importo massimo del contributo |
€ 3.000,00 | 16.000,00 € | 50% delle spese ammissibili | 8.000,00 € |
interventi agevolabili
Sono ammissibili progetti di adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione dei processi, prodotti e servizi offerti.
I Progetti devono riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nell’Elenco 1 (inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi) ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2 (purchè propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1).
- Elenco 1: robotica avanzata e collaborativa – manifattura additiva e stampa 3D – prototipazione rapida – soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D) – interfaccia uomo/macchina – simulazione e sistemi cyber-fisici – integrazione orizzontale e verticale – internet delle cose e delle macchine – cloud, high performing computing, fog e quantum computing – soluzioni di cyber security e business continuity – big data e analisi dei dati – soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain – soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, CRM, ERP, …) – intelligenza artificiale – blockchain
- Elenco 2: sistemi di pagamento mobile e/o via Internet – sistemi fintech – sistemi EDI – geolocalizzazione – tecnologie per l’in-store customer experience – system integration applicata all’automazione dei processi – tecnologie della Next Production Revolution – programmi di digital marketing – soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica – connettività a banda Ultralarga – sistemi per lo smart working e il telelavoro – sistemi di e-commerce – soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita
I Progetti devono essere realizzati entro il 31/01/2023 con spese sostenute, quietanzate e rendicontate entro tale data.
spese ammissibili
Sono ammissibili esclusivamente spese relative ad una o più tecnologie abilitanti.
In particolare sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi
- formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato riguardante una o più tecnologie abilitanti
- investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (senza vincoli relativi alla natura del fornitore)
Per tutti i progetti, la somma delle spese indicate per le voci relative a consulenza e formazione deve essere pari ad almeno il 30% delle spese ammissibili.
Si precisa che tutte le spese devono:
- essere intestate all’impresa che richiede il contributo
- essere sostenute e quietanzate a partire dall’01/01/2022
- essere sostenute e quietanzate e rendicontate entro il 31/01/2023
- essere comprovate da fatture interamente quietanzate, o documentazione fiscalmente equivalente, ed emesse dal fornitore di beni/servizi
- essere comprovate da documentazione bancaria o postale, comprensiva di estratto conto, attestante il pagamento per intero del titolo di spesa esclusivamente da parte del soggetto beneficiario
fornitori qualificati dei servizi
I fornitori qualificati dei servizi devono rientrare in queste categorie:
- Digital Innovation Hub ed Ecosistema Digitale per l’Innovazione, di cui al Piano Nazionale I4.0
- Competence center di cui al Piano Nazionale I4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri di ricerca e trasferimento tecnologico, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali
- incubatori certificati e incubatori regionali accreditati
- FabLab
- centri di trasferimento tecnologico su tematiche 4.0
- start-up innovative
- Innovation Manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da UnionCamere
- grandi imprese, con organico superiore a 250 persone, con fatturato annuo che superi i 50 milioni di euro oppure il totale del bilancio superi i 43 milioni di euro
- Istituti Tecnici Superiori (ITS)
- fornitori iscritti nell’Elenco pubblico di fornitori di servizi e tecnologie I4.0
Non sono richiesti requisiti specifici per i fornitori di beni strumentali.
presentazione delle domande
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale dalle ore 10:00 dell’11/05/2022 fino alle ore 12:00 del 24/06/2022.
HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL BANDO?
COMPILA IL FORM E TI CONTATTEREMO AL PIÚ PRESTO.