Ministero dello Sviluppo Economico 21/09/2022
FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO E CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI VOLTI A FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE E DELLE APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE, BLOCKCHAIN E INTERNET OF THINGS
La misura consiste nella concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione funzionali allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.
soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti:
- le imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni e servizi e di trasporto via terra, acqua o aria, comprese le imprese artigiane
- le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale
- le imprese che esercitano le attività ausiliarie alle imprese sopra menzionate
- i Centri di ricerca
Tali soggetti possono presentare, anche congiuntamente tra loro e con gli Organismi di ricerca (massimo 5), progetti realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, compresi il consorzio e l’accordo di partenariato.
Tali accordi devono configurare una collaborazione effettiva, stabile e coerente rispetto all’articolazione e agli obiettivi del progetto.
I soggetti, alla data di presentazione della domanda, devono:
- essere regolarmente costituite in forma societaria ed iscritte nel Registro delle Imprese
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedure concorsuali
- trovarsi in regime di contabilità ordinaria e dispongono di almeno due bilanci approvati
- non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea
- essere in regola con la restituzione delle somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero
- non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà
- non essere destinatari di una sanzione interdittiva
- non avere rappresentanti o amministratori condannati, con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta per i reati che costituiscono motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura di appalto o concessione
Le grandi imprese sono ammissibili alle agevolazioni, in qualità di capofila e/o di co-proponenti, soltanto nell’ambito di un progetto che preveda una collaborazione effettiva con le PMI beneficiarie.
progetti ammissibili
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione dell’organizzazione e innovazione di processo, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things nei settori strategici (industria e manifatturiero – sistema educativo – agroalimentare – salute – ambiente ed infrastrutture – cultura e turismo – logistica e mobilità – sicurezza e tecnologie dell’informazione – aerospazio).
Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono:
- essere presentati da uno dei soggetti beneficiari (nel caso di un singolo proponente) o coordinati da uno di essi (nel caso di progetti congiunti)
- essere realizzati nell’ambito di una unità produttiva ubicata sul territorio nazionale
- prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 500.000,00 € e non superiori a 2 milioni di euro
- essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazioni e, comunque, pena la revoca, non oltre 3 mesi dalla data del decreto di concessione
- avere una durata non inferiore a 24 mesi e non superiore a 30 mesi, decorrenti dalla data di avvio (su richiesta motivata del beneficiario, il Ministero può concedere una proroga del termine di ultimazione del progetto non superiore a 6 mesi)
spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese:
- spese del personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto – per le attività inerenti all’innovazione di processo, tali spese non potranno superare il 60% dei costi totali)
- costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati nel progetto
- costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto
- spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto
agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse secondo le seguenti intensità massime di aiuto:
- per le attività di “ricerca industriale”:
- 70% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione
- 60% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione
- 50% delle spese ammissibili per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca
- per le attività di “sviluppo sperimentale”:
- 45% per le imprese di micro e piccola dimensione
- 35% per le imprese di media dimensione
- 25% per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca
- per le “attività di ricerca industriale” e “sviluppo sperimentale”, fermo restando il limite dell’intensità massima di aiuto pari all’80% dei costi ammissibili, è riconosciuta a ciascun partecipante una maggiorazione pari al 15%, in presenza di progetti che prevedono:
- una collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una PMI e purchè ciascuno dei soggetti proponenti non sostenga da solo più del 70% dei costi ammissibili
o
- una collaborazione effettiva tra un’impresa o uno o più Organismi di ricerca, nell’ambito della quale tali organismi sostengono almeno il 10% dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca
- per i progetti relativi all’”innovazione di processi” e all’”innovazione dell’organizzazione”:
- 50% dei costi ammissibili per le PMI
- 15% per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca
termini e modalità di presentazione delle domande
La domanda di agevolazione, unitamente alla documentazione, deve essere presentata in via esclusivamente telematica dalle ore 10:00 alle ore 18:00, a partire dal 21/09/2022. Le domande di agevolazione sono accolte nei limiti delle disponibilità finanziarie rese disponibili.
HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL BANDO?
COMPILA IL FORM E TI CONTATTEREMO AL PIÚ PRESTO.