BANDO RICERCA E INNOVA

Regione Lombardia
25/01/2023 – 31/12/2024

BANDO RICERCA E INNOVA

La misura è finalizzata a sostenere gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) di processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia, in grado di mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale lombardo.

SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di partecipazione al Bando le Piccole e Medie Imprese (PMI) che:

  • siano già costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al Bando
  • abbiano sede operativa attiva in Lombardia alla data di presentazione della domanda o che intendano costruire una sede operativa in Lombardia entro la stipula del contratto di intervento finanziario
  • non siano imprese in difficoltà
  • risultino in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (durc regolare)
  • siano in regola con normativa antimafia vigente, ove possibile
  • non rientrino, a livello di codice primario, nella sezione “A” della classificazione delle attività economiche Istat Ateco 2007
  • non siano attivi nel settore della fabbricazione/trasformazione/commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco

PROGETTI FINANZIABILI
Sono ammissibili all’intervento finanziario i Progetti che comportino attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di innovazione di processo.

Nello specifico, sono ammissibili Progetti di:

  • ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitale, quali advanced manufacturing solutions – additive manufacturing – realtà aumentata – simulation – industrial internet – cloud – cybersecurity – big data)
  • ricerca industriale e sviluppo sperimentale
  • ricerca industriale e innovazione di processo
  • sviluppo sperimentale e innovazione di processo
  • ricerca industriale
  • sviluppo sperimentale

Ciascun progetto deve fare riferimento ad una delle 27 macrotematiche rilette in coerenza con gli otto ecosistemi dell’innovazione, identificati dalla “Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione” (connettività e informazione – cultura e conoscenza – manifattura avanzata – nutrizione – salute e life science – smart mobility e architecture – sostenibilità – sviluppo sociale).

Ciascun progetto deve:

  • essere finalizzato ad incrementare il valore aggiunto innovativo a favore della singola impresa beneficiaria attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative (di prodotto o di processo)
  • essere realizzato nell’ambito della sede operativa ubicata sul territorio lombardo
  • essere avviato successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione

I Progetti ammessi all’intervento finanziario devono essere realizzato entro 18 mesi dalla pubblicazione sul BURL del provvedimento di concessione (è’ fatta salva la possibilità di richiedere proroghe fino ad un massimo di 6 mesi aggiuntivi).
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese sostenute dal soggetto beneficiario ritenute pertinenti al progetto presentato e direttamente imputabili alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione previste nel progetto stesso.

Relativamente alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo, le spese devono essere riconducibili alle seguenti tipologie:

  • spese di personale in funzione delle rispettive ore effettivamente lavorate sul Progetto (sono esclusi i contratti di apprendistato, tirocinio e stage)
  • “altri costi” (costi relativi a strumentazioni ed attrezzature, ricerca contrattuale, conoscenze e brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, le spese generali supplementari e agli altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi), calcolati con tasso forfettario pari al 40% delle spese di personale

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione prevista dal Bando viene concessa in parte a titolo di finanziamento agevolato e la parte residua a titolo di contributo.

L’intervento finanziario viene concesso ed erogato nelle seguenti modalità:

  1. il 70% a titolo di finanziamento e il restante 30% a titolo di contributo
  2. il 65% a titolo di finanziamento e il restante 35% a titolo di contributo per i progetti presentati da start-up e PMI innovative o PMI che siano state oggetto di operazioni di investimento da parte di fondi di investimento
  3. il 60% a titolo di finanziamento e il restante 40% a titolo di contributo per i progetti green

Il tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento è fisso ed è pari allo 0%.
La durata del finanziamento agevolato è di 7 anni con un periodo di preammortamento fino all’erogazione del saldo, e in ogni caso non superiore a 30 mesi.

investimento minimo
% contributo
contributo massimo
80.000,00
100% delle spese ammissibili
1.000.000,00

MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione al Bando può essere presentata esclusivamente in modalità telematica, a partire dal 25/01/2023, e rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria, e comunque entro e non oltre il 31/12/2024.

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL BANDO?
COMPILA IL FORM E TI CONTATTEREMO AL PIÚ PRESTO.

BANDO RICERCA E INNOVA
Torna su