Camera di Commercio di Brescia
08/01/2024 – 11/01/2024
BANDO PER CONTRIBUTI ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE BRESCIANE PER LA SICUREZZA E L’AMBIENTE
La Camera di Commercio di Brescia stanzia un fondo a favore delle Micro e Piccole Imprese bresciane operanti nei settori economici del commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura, allo scopo di incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali, green economy e sicurezza.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare dei contributi, a pena di decadenza, le Micro e Piccole Imprese bresciane che:
- abbiano sede legale e/o unità locale operativa nella provincia di Brescia
- siano iscritte al Registro delle Imprese ed in regola con la denuncia di inizio attività al REA dell’Ente Camerale bresciano
- non risultino tra i soggetti beneficiari del “Bando Sicurezza e Ambiente 2022“
- siano in possesso della qualifica artigiana, ove previsto
- siano in regola con i contributi dovuti agli enti previdenziali (durc regolare)
- siano in regola, e nell’esatta misura, con il pagamento del diritto annuale
- non abbiano ricevuto e successivamente non rimborsato, o depositato in un conto bloccato, aiuti pubblici concessi in violazione dell’obbligo di notifica ai sensi del Trattato CE o incompatibili con lo stesso
- non siano soggette ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o a fallimento
- rispettino il Reg. n. 1407/2013 (regime de minimis) e non operino nei settori economici esclusi dalla disciplina
- abbiano assolto gli obblighi di pubblicazione e trasparenza
- rispettino i criteri elencati sia nel periodo di validità del Bando (01/01/2023 – 31/12/2023), sia al momento della presentazione della domanda e fino al momento dell’erogazione del contributo
INTERVENTI FINANZIABILI
I contributi sono concessi allo scopo di incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali, green economy e sicurezza, mediante il sostegno finanziario agli investimenti effettuati, acquistati, completamente pagati ed installati, nel periodo 01/01/2023 – 31/12/2023.
- MISURA 1
Tecnologie per la sicurezza per la prevenzione di atti criminosi
Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l’acquisto di impianti antiintrusione, anti taccheggio, vetri antisfondamento.
Tali sistemi e dispositivi devono essere gestibili attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali, comprovato da idonea documentazione (dichiarazione del fornitore e/o relazione dell’installatore e/o del consulente). - MISURA 2
Riduzione consumi energetici ed impatto ambientale e rifiuti
Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l’acquisto di:
- attrezzature per il lavaggio delle stoviglie per uso professionale o di categoria non inferiore alla Classe E, impianti e attrezzature per il riciclo dell’acqua e la riduzione dei flussi e degli scarici idrici
- attrezzature per il freddo per uso professionale o di categoria non inferiore alla Classe F
- attrezzature per il caldo limitatamente ai forni elettrici o micronde per uso professionale o di categoria non inferiore alla Classe A
- attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili
- attrezzature per interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e la gestione energetica: interventi per l’efficienza energetica degli impianti – interventi per l’efficienza energetica dei sistemi per l’illuminazione – sistemi di illuminazione esterna che non generano inquinamento luminoso – impianti a sensore di presenza a spegnimento automatico
- riduzione dei rifiuti
- relamping: sostituzione di illuminazione tradizionale con apparecchi led di ultima generazione a basso consumo
AGEVOLAZIONE
investimento minimo | % contributo | contributo massimo |
€ 1.500,00 | 50% delle spese ammissibili | € 3.000,00 |
Per le imprese in possesso del rating di legalità sono previste le seguenti premialità: 1 stella di rating – € 150,00 2 stelle di rating – € 300,00 3 stelle di rating – € 500,00 | ||
Le imprese richiedenti il contributo, in possesso di apposita certificazione di parità di genere possono richiedere una premialità aggiuntiva di € 250,00. |
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L’invio delle domande di contributo deve avvenire esclusivamente con modalità telematica.
I termini di presentazione delle istanze di contributo decorrono dal 08/01/2024 al 11/01/2024.
HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL BANDO?
COMPILA IL FORM E TI CONTATTEREMO AL PIÚ PRESTO.